Le regole SEO sono fondamentali per svolgere buona parte delle professioni di marketing, ma anche per la gestione di siti come blog ed e-commerce.
L’obiettivo di ogni sito è infatti quello di risultare più in alto possibile nei risultati che i motori di ricerca suggeriscono agli utenti per una determinata keyword.
Applicando le regole SEO a un sito, infatti, aumentano le possibilità di ricevere un ranking elevato e di aumentare così il numero di visite e vendite.
Un numero sempre maggiore di persone cerca sui motori di ricerca informazioni su prodotti/servizi. Motivo per cui comparire tra i primi risultati è senza dubbio un modo per battere la concorrenza e aumentare il business.
L’ottimizzazione del sito in ottica SEO è l’unico modo per ottenere questo risultato ed è per questo che fa parte di ogni strategia di marketing di successo.
È importante sapere, nel caso in cui si sta pensando di creare un blog, come fare Seo e come funziona la seo per ottimizzare al meglio il proprio sito.
Cosa vuol dire seo
Cosa è la seo? Il termine SEO, acronimo di Search Engine Optimization, sta a indicare le operazioni che favoriscono la scansione, l’indicizzazione e il posizionamento di un sito da parte dei motori di ricerca.
L’obiettivo del rispetto delle regole SEO, che stabiliscono anche come scrivere un articolo SEO, è il miglioramento o il mantenimento del posizionamento del sito suo motori di ricerca.
Il miglioramento del ranking sui motori di ricerca permette di aumentare il volume di traffico che confluisce sulle pagine del sito.
Ciò significa che si hanno maggiori visite e possibilità, nel caso di una più ampia strategia di web marketing, di convertire i visitatori in clienti.
Per capire l’importanza dell’ottimizzazione SEO Google basta pensare che il 75% di chi solitamente effettua ricerche su Google dichiara di non andare oltre i risultati presenti in prima pagina.
Seo base: i punti da rispettare
Le regole SEO sono fondamentali per migliorare il posizionamento di una pagina o di un sito sui motori di ricerca per una determinata keyword o intento di ricerca da parte degli utenti.
Ecco alcuni tra i punti più importanti da seguire per la propria strategia Google SEO:
- Scelta delle keyword e volume di ricerca
Il primo principio base della SEO è la ricerca delle parole chiave per cui posizionarti sui motori di ricerca. È consigliabile orientarsi su keyword lunghe e non generiche visto che, nell’ultimo caso, la concorrenza è spesso elevata. Meglio concentrarsi su eventuali sinonimi, ma senza dimenticare di verificare (grazie ai checker presenti online) l’effettivo volume di traffico.
- Creazione di contenuti originali
Come scrivere un articolo seo? I contenuti devono essere scritti senza errori grammaticali e risultare scorrevoli e naturali. L’unicità non è legata solo alla qualità del contenuto, ma anche al tema trattato che deve discostarsi da quelli trattati dai competitor. È importante, inoltre, arricchire i contenuti con immagini, video ed eventuali grafici.
- Controllo della velocità.
Una delle regole SEO più importanti riguarda il tempo che il sito impiega per caricarsi e per comparire agli occhi dei visitatori. Un aspetto fondamentale se si tiene conto che la maggior parte delle visite arriva ormai da dispositivi mobili. È importante controllare, ad esempio, il peso delle immagini o di eventuali plugin installati per velocizzare Sito WordPress.
Le regole SEO cambiano sistematicamente a seconda degli aggiornamenti dell’algoritmo di Google. Per questo motivo è necessario restare aggiornati per avere un sito sempre ottimizzato. Il suggerimento è di frequentare periodicamente corsi su come diventare seo specialist.
Come ottimizzare un sito Seo
L’ottimizzazione di un sito avviene seguendo alcune precise regole SEO che permettono di creare contenuti in linea con quanto ricercato dagli utenti, secondo i criteri richiesti da Google.
Curare nei minimi dettagli tutti gli aspetti della Struttura Sito Web è il primo passo per avere un sito SEO-friendly.
La prima regola per ottimizzare un sito SEO è la ricerca e la scelta delle keyword giuste. I contenuti devono essere infatti creati attorno a parole chiave ricercate dagli utenti, utilizzando sia quelle primarie che quelle secondarie o a coda lunga.
L’URL è fondamentale per il posizionamento di un sito. La sua struttura deve essere semplice, facilmente comprensibile e generalmente non deve superare i 60 caratteri di lunghezza. Al suo interno deve essere presente la keyword del contenuto.
Una tecnica che aumenta l’ottimizzazione di un sito SEO e molto apprezzata da Google è la gestione dei link esterni, interni e dei backlink. I motori di ricerca, infatti, premiano i contenuti al cui interno sono presenti link che arrivano da siti esterni o link interni che rimandano a contenuto dello stesso sito. L’ultimo caso soprattutto aumenta la Domain authority del sito.
L’ottimizzazione di un sito passa attraverso il corretto utilizzo dei titoli e della meta description. Si tratta di due componenti chiave facilmente modificabili con HTML o con i plugin presenti su WordPress. Al loro interno è importante inserire una o più keyword. Il titolo molto spesso influisce sull’apertura o meno di un articolo da parte di un lettore, per questo è necessario scegliere le parole giuste per attirare la sua attenzione.