Quanto costa un sito web? Il costo di un sito web dipende ovviamente da molteplici fattori. Esistono una serie di elementi che influenzano in modo significativo il prezzo finale di un sito internet. Alcuni di questi sono banali e intuibili, mentre altri sono più specifici e legati a richieste distinte e particolari.
In questo articolo affrontiamo tutti quelli che sono i costi principali legati a un sito web. Quindi non solo quelli relativi allo sviluppo ma anche al mantenimento e aggiornamento del sito. Dalla struttura sito web alla difficoltà di progettare layout sito web andiamo a scoprire tutti gli elementi che condizionano il prezzo finale per realizzare un sito web. Il range di prezzi è molto ampio e varia anche in base al professionista a cui è possibile rivolgersi. Competenza e professionalità sono solo alcune delle componenti che giocano un ruolo fondamentale nella stima di un sito internet.
Ma andiamo con ordine: iniziamo a vedere quali sono gli aspetti che possono incidere maggiormente sul prezzo di realizzazione del sito.
Ma andiamo con ordine: iniziamo a vedere quali sono gli aspetti che possono incidere maggiormente sul prezzo di realizzazione del sito.

Costo sito web: gli aspetti da valutare
Il costo di realizzazione di un sito web risulta spesso difficile da valutare.
Il prezzo per un sito può partire da poche centinaia di euro fino ad arrivare anche a diverse migliaia di euro.
Ma che cosa influisce sul costo del sito così tanto da creare range di prezzi così ampi?
Ecco alcuni degli aspetti principali da tenere in considerazione:
- Il sito viene sviluppato mediante CMS? Se sì, quale?
- Si prevede l’utilizzo di un tema predefinito oppure lo sviluppo di un tema custom?
- Quante pagine / aree sono previste?
- Il sito web deve includere funzionalità aggiuntive?
- Quanti contenuti devono essere inseriti?
- Si tratta di un nuovo sito oppure di un restyling?
- È richiesta una particolare urgenza?
Content Management System: utilizzo di un CMS
Ormai quasi la totalità dei siti web vengono sviluppati su un CMS (Content Management System) o, perlomeno, con l’utilizzo di un framework.

Un CMS consente di risparmiare un’infinità di tempo sia nella fase di sviluppo che in quella di gestione e aggiornamento del sito.
Ulteriori differenze potrebbero derivare anche dal tipo di CMS o framework utilizzato.
Temi per siti: predefiniti o custom?
Nel caso di utilizzo di un CMS, lo sviluppo del sito potrebbe essere ulteriormente semplificato mediante l’installazione di un tema pre-impostato. In questo caso, si tratterebbe più che altro di inserire i contenuti, personalizzare i colori e apportare eventualmente qualche piccolo aggiustamento.

In alternativa, sempre utilizzando un CMS, è possibile sviluppare un tema custom, ovvero un tema personalizzato e su misura, pensato e adattato alle esigenze del cliente. Questa seconda opzione richiede un tempo di realizzazione più lungo e, quindi, è solitamente meno economica.
Tuttavia, un’ottima soluzione per realizzare temi personalizzati in modo semplice e rapido è attraverso l’utilizzo del plugin Elementor per WordPress.
Dimensioni sito web
Un altro importante fattore che può incidere notevolmente sul prezzo di un sito web è dato dalla sua dimensione, intesa come numero di pagine / aree previste.

Dal sito più semplice, sviluppato su una sola pagina (one page scroll), al sito standard, sviluppato su 5 o 6 pagine fino a quelli più complessi e articolati che prevedono anche decine di pagine / sezioni.
Funzionalità extra
In questo caso si intende l’integrazione nel sito di funzionalità non standard (escludiamo quindi l’integrazione di semplici moduli di contatto, icone per la condivisione social, slides di immagini, ecc.).

Alcuni esempi di funzionalità extra potrebbero essere:
- shop / e-commerce
- shop base
- shop con configuratore prodotti in 3D
- generazione automatica fatture
- ecc.
- iscrizioni / abbonamenti
- area prenotazioni / appuntamenti
- lingue aggiuntive
- area riservata clienti
- gestione community
- ecc.
Contenuti per siti web: inserimento e gestione
L’inserimento dei contenuti è generalmente incluso nel costo del sito e dunque non va a incidere ulteriormente sul prezzo.
Potrebbe incidere solo nel caso in cui l’inserimento di contenuti sia di una certa entità: se viene richiesto l’inserimento di 200 prodotti, è ovvio che il preventivo dovrà tenerne conto.
Restyling sito web
Per restyling del sito si intende solitamente una rivisitazione dal punto di vista grafico, mantenendo struttura e contenuti più o meno invariati.

Questa attività è generalmente meno costosa rispetto alla prospettiva di realizzare un sito completamente nuovo.
Tuttavia, è bene precisare che in certi casi (come quello di siti web molto datati) risulta comunque più conveniente e veloce rifare il sito da zero.
Sviluppo siti web e livello di urgenza
Un ulteriore aspetto che potrebbe influire sul costo di un sito, riguarda il tempo concesso per il suo sviluppo.

Richiedere ad esempio la consegna del sito in un tempo sensibilmente più breve di quanto previsto dallo sviluppatore, ammesso che sia fattibile, potrebbe sul prezzo richiesto.
Realizzazione sito web: altri fattori determinanti
Abbiamo visto finora come calcolare il prezzo di un sito in modo più o meno oggettivo, in base sopratutto al tipo di progetto e all’entità del lavoro da svolgere.
Ma ci sono anche altri fattori, di carattere più soggettivo, che possono influenzare notevolmente il prezzo di siti web.
Uno di questi riguarda proprio lo sviluppatore: chi si occuperà di realizzare il sito è un’agenzia specializzata, un freelance sconosciuto e alle prime armi oppure un professionista con molta esperienza e ottime referenze?
Persino il committente del sito, senza volerlo, potrebbe influenzare il prezzo: a parità di progetti, è probabile che una start-up riceva una proposta economica più agevolata rispetto a un’azienda leader e molto conosciuta.
Costi creazione sito web (solitamente) a parte
- acquisto dominio e hosting
- redazione e traduzione testi
- produzione o acquisto di immagini e video, fotoritocco, ecc.
Quanto costa un sito web base, standard o pro
Alla luce di tutte queste considerazioni, è evidente che non si può fornire una risposta univoca alla domanda “Quanto costa un sito web?”.
Per lo stesso identico progetto, è quasi garantito che su 10 preventivi otterrai 10 prezzi diversi.
Però posso dirti quello che su creare-sito-web-gratis.it è il costo di realizzazione di un sito base, un sito standard e un sito pro con determinate caratteristiche.
Costo sito web
Sito base
- Facile da Gestire
- SEO-Friendly
- Responsive
- Pubblicazione Inclusa
- (...)
- 1-2 pagine
Sito standard
- Facile da Gestire
- SEO-Friendly
- Responsive
- Pubblicazione Inclusa
- (...)
- 3-5 pagine
Sito pro
- Facile da Gestire
- SEO-Friendly
- Responsive
- Pubblicazione Inclusa
- (...)
- 6-10 pagine
Costo mantenimento sito internet
I costi di mantenimento di un sito web sono riconducibili principalmente al costo di rinnovo del dominio e hosting. Alcuni servizi (come questo) offrono un dominio gratuito incluso nell’hosting.
Oltre a questi, ci potrebbero essere anche eventuali rinnovi di plugin premium o di altri servizi / funzionalità a pagamento integrate nel sito web.
Il costo di mantenimento può variare da poche decine di euro a diverse centinaia (o anche migliaia) di euro all’anno, in base alle caratteristiche dei servizi appena citati.
Costo aggiornamento sito web
Gli aggiornamenti del sito possono essere relativi al CMS (e a eventuali plugin installati), ai contenuti del sito, a modifiche strutturali (ad esempio l’aggiunta di nuove sezioni) o all’integrazione di nuove funzionalità.
Questi servizi sono solitamente esclusi (o comunque separati) dal preventivo di realizzazione sito web. Il costo può essere molto variabile e dipende sopratutto dal tipo di servizio offerto e dalle relative caratteristiche.
Conclusioni
In questo articolo, abbiamo visto gli aspetti più rilevanti che determinano il prezzo dei siti web e il costo per il loro mantenimento e aggiornamento.
Spero che possa esserti utile sia nel caso in cui tu debba richiedere un preventivo per sito web e anche nel caso sia tu a doverne proporre uno.