Fino ad ora abbiamo accennato ai temi WordPress soltanto una volta, durante la panoramica dell’interfaccia WordPress admin.
Partiamo dall’inizio e cerchiamo di capire innanzitutto cosa si intende per tema WordPress.

Tabella dei Contenuti
Cos’è un tema WordPress?
Un tema WordPress è ciò che determina il layout e più in generale l’aspetto del sito web.
È proprio nel tema che vengono definiti:
- colori
- font
- layout pagine
- posizione dei widget
- margini
- ecc.
Oltre agli stili e all’aspetto estetico, possono essere anche impostate delle funzionalità esclusive e personalizzate per uno specifico tema.
Un tema WordPress rappresenta in un certo senso la “veste” del nostro sito. Cambiando il tema i contenuti restano invariati, mentre cambia il modo in cui essi vengono visualizzati.
I temi in WordPress si possono gestire tramite la sezione ASPETTO > TEMI dell’area admin. Da qui si può navigare nella vasta libreria di temi WordPress e, ancor prima di installarne uno, è possibile visualizzare un’Anteprima di come apparirebbe il sito. In alternativa, è anche possibile caricare un tema esterno alla libreria, cliccando il pulsante Carica Tema.

La scelta del tema WordPress
I temi WordPress si distinguono in temi gratuiti, temi a pagamento (o premium) e temi personalizzati.
È sufficiente una rapida ricerca su Google, come ” temi WordPress ” o ” migliori temi WordPress “, per rendersi conto di quanto la scelta sia incredibilmente vasta.
Tra le infinite demo di temi disponibili, ne troverete molti davvero belli e accattivanti. Attenzione però… Non è tutto oro quel che luccica. Ovvero…
Nella scelta di un tema WordPress, non deve essere valutato soltanto l’impatto estetico.

Nella scelta di un tema bisognerebbe considerare molteplici aspetti, tra cui: il corretto funzionamento, la qualità e pulizia del codice, la performance, l’ottimizzazione SEO, il livello di personalizzazione, la compatibilità browser e dispositivi mobili, il supporto lingua, la qualità dell’assistenza, gli aggiornamenti del tema, le esperienze degli altri utenti, ecc.
Per esperienza personale, so che è molto facile sorvolare l’analisi degli aspetti sopra citati. Più di una volta, mi sono trovato ad acquistare un tema WordPress che, dopo una breve fase di “innamoramento” iniziale, ho finito per detestare, fino al punto di vedermi costretto a cambiare tema.
Analizzare e trovare un tema WordPress di qualità non è così semplice, persino per coloro che hanno una buona conoscenza di WordPress o che, perlomeno, si intendono di web.
Una buona notizia…
La buona notizia è che di tutto questo non dobbiamo assolutamente preoccuparci. Perché? Per il semplice fatto che andremo a gestire l’aspetto estetico del sito web con un plugin testato e affidabile, piuttosto che rischiare di perdere tempo (e magari anche soldi) con un tema di cui sappiamo poco o niente e che magari si rivela una grande delusione.
Detto questo, specifico però che WordPress necessita l’installazione di un tema per funzionare correttamente.
Quindi, dovremo comunque sceglierne uno.
Quale tema scegliere?
Nel corso di questa guida utilizzeremo il tema Hello Elementor, un tema ultraleggero e già ottimizzato per il plugin di punta del nostro sito web.
Ecco come installare il tema WordPress Hello Elementor.
Dal tuo admin WordPress:
- Vai in ASPETTO / TEMI
- Clicca su Aggiungi Nuovo Tema
- Digita ” hello elementor ” nella barra di ricerca temi
- Una volta trovato, clicca su INSTALLA
- Una volta installato, clicca su ATTIVA

Altri temi WordPress Gratuiti
Vediamo alcuni dei più popolari temi WordPress gratuiti, alternativi a Hello Elementor:
- OceanWP
- GeneratePress
- Customify
Questi sono tra i miei preferiti, ma la lista potrebbe dilungarsi. Per questo ti rimando ad altre fonti.
Temi WordPress Personalizzati (minimal o bianchi)
Un’altra possibilità consiste nell’utilizzo di un tema minimal, come quello che può essere generato su underscores.me. In questo caso il tema sarà composto soltanto dai files essenziali al funzionamento WordPress e gli stili quasi del tutto assenti.
Il risultato che ne consegue è un tema base super leggero.
Temi WordPress Premium
In questa sede, tralasciamo il discorso legato alla scelta di temi Premium per WordPress.
La cosa importante è evitare l’acquisto impulsivo di un tema Premium, soltanto perché magari piace la grafica.
Cerca di essere sicuro che il tema sia idoneo al tipo di sito che intendi realizzare e all’argomento che andrai a trattare.
Assicurati che il tema Premium sia di buona, se non eccellente qualità, che sia costantemente aggiornato e che lo sviluppatore fornisca un buon servizio di assistenza.
Detto questo, se deciderai di proseguire la realizzazione del tuo sito web con un tema Premium, non posso che consigliarti EnvatoElements. Qui troverai un’ampissima scelta di temi Premium.
Se invece pensi di realizzare il tuo sito web con un tema gratuito, ci vediamo al prossimo articolo.