
Tabella dei Contenuti
Footer sito: cos’è e perché è importante
Il footer generalmente non è visibile all’apertura della pagina web, tuttavia merita una certa attenzione. Infatti, è qui che spesso l’utente cerca ciò che non ha ancora trovato in altre aree del sito.
Bisogna sfruttare il footer per inserire quelle informazioni che dovrebbero essere sempre presenti nelle pagine web ma non sono così prioritarie come quelle in header.
Per fare qualche esempio, la ragione sociale, l’indirizzo, la partita iva, i link alla privacy, ecc. Ma non solo, possiamo utilizzare lo spazio del footer per riproporre i canali social, inserire un modulo per l’iscrizione alla newsletter o un menu secondario.
Le possibilità sono tante e variano anche in base a esigenze specifiche. Ricordati comunque di non riempire troppo il footer, mantenendolo chiaro e ordinato.
Creare footer con Elementor Pro
Anche per il footer avrai a disposizione una vasta libreria di modelli Elementor.
Come detto all’inizio, per il nostro tutorial non utilizzeremo uno dei modelli della libreria; quindi semplicemente chiudiamo il popup per andare ad aggiungere manualmente i diversi componenti necessari.
Creare struttura footer
Iniziamo a creare la struttura base del footer.
1) Clicca sul “+” e scegli la struttura a 2 colonne.
Così abbiamo creato la sezione principale.
2) Inserisci la SEZIONE INTERNA nella colonna di sinistra.
3) Aggiungi l’elemento Logo Sito nella SEZIONE INTERNA.
4) Aggiungi l’elemento Editor di testo nella SEZIONE INTERNA (colonna di destra). Poi clicca col pulsante destro del mouse sull’elemento appena creato (si aprirà una tendina) e seleziona Duplica.
5) Trascina ora gli elementi Modulo, Lista Icone e Icone social nella colonna di destra.
6) Modifica l’elemento Modulo lasciando solo il campo EMAIL con selezionata l’opzione Nascondi Etichetta; quindi, rimuovi i campi NOME e MESSAGGIO. Poi imposta la larghezza colonna a 75% per il campo EMAIL e a 25% per il pulsante INVIA. Modifica anche la Lista Icone lasciando un solo elemento.
Se hai seguito alla lettera il tutorial, dovresti ritrovarti un layout simile a questo.
Per finire, andiamo a sostituire i testi finti con quelli reali.
La creazione del footer è stata un po’ più lunga rispetto all’header, dato che non siamo partiti da un modello della libreria.
Comunque, dopo aver preso un po’ di dimestichezza con Elementor, realizzare quanto visto in questo articolo ti prenderà pochi minuti.
Naturalmente questa parte non è ancora conclusa! Il prossimo step sarà quello di personalizzare il footer e renderlo esteticamente più gradevole.