3. Pagina Servizi

Advertisement

In questo capitolo abbiamo già visto come creare un template da utilizzare in tutte le pagine. Poi abbiamo parlato della pagina Chi siamo e del perché è importante in qualsiasi sito web professionale.

Ora andiamo avanti con un’altra area fondamentale del sito, ovvero quella dedicata ai servizi offerti. Ti rivelerò 3 criteri da seguire per rendere questa pagina davvero efficace e ti mostrerò un modello grafico per esporre i servizi, che potrai replicare in pochi minuti grazie al plugin Elementor Pro.

Pagina servizi

Tabella dei Contenuti

La creazione della pagina Servizi dipende principalmente dalla quantità e dalla tipologia dei servizi che offri. Quindi, anche solo prima di pensare a questa pagina, assicurati di aver già una lista più o meno definita dei tuoi servizi.

Se offri soltanto uno o due servizi, potresti creare direttamente una pagina dedicata per ciascuno di essi. Se invece offri una gamma di servizi più ampia, ti servirà una pagina che possa fornire al visitatore una panoramica generale sulla tua attività. Una sorta di riepilogo dove presentare tutto quello che offri e in cui prevedere: il nome del servizio, una breve descrizione ed il link alla pagina di approfondimento (e magari anche un’immagine o un’icona per rendere il tutto graficamente più gradevole).

La pagina di approfondimento del servizio non è obbligatoria ma ai fini del posizionamento su Google è praticamente indispensabile.

Creare la pagina Servizi

In primo luogo, aggiungi e nomina la nuova pagina alle Pagine di WordPress. Una volta creata, clicca su Modifica con Elementor.
Se hai già creato il template pagine, dovresti vedere il layout impostato con la grafica da te definita precedentemente. In caso contrario, clicca qui per sapere come creare il template.
Creare pagina servizi

Perché la pagina servizi è importante

Se la pagina Chi siamo (About, Chi sono, ecc.) è utile a raccontare chi sei, la pagina Servizi è utile a raccontare ciò che fai, quello che hai da offrire.

L’utente visita la pagina Servizi con l’intento di sapere se puoi offrirgli ciò che sta cercando. Una volta appurato che il servizio che sta cercando è disponibile, l’utente inizierà una fase di valutazione più approfondita e, molto probabilmente, il tuo servizio sarà messo a confronto con quello di altri tuoi competitor.

Tuttavia, il primo vero “scoglio” da superare è quello di far davvero capire all’utente i servizi che offri.

Sembra una cosa scontata, ma tuttora mi capita di visitare siti e non capire minimamente quello che offrono. In altri casi, i servizi sono presentati in un modo così caotico e confusionario che lasciano il tempo che trovano.

Per presentare i servizi sul sito, cerca di rispettare questi tre semplici criteri:

  • Ordine e chiarezza. Il visitatore deve capire in modo immediato di trovarsi nella pagina dedicata ai servizi e questi devono essere esposti in modo chiaro e ordinato, non caotico.
  • Un po’ di sintesi. Non serve dilungarsi troppo per far capire cosa fai. Usa le parole che servono, né più né meno. Puoi (anzi devi) prevedere maggiori dettagli nella pagina di approfondimento.
  • Grafica curata. Anche questo aspetto viene spesso sottovalutato, ma la realtà è che viviamo in un mondo dove l’apparenza è molto importante (anche troppo!). Un servizio presentato bene graficamente sembrerà più valido di un altro servizio sulla carta identico (o persino migliore) ma con una grafica misera e poco gradevole.

Creare la grafica per la lista dei servizi

Quando pensi a come esporre i servizi, potrebbe tornarti utile mettere giù qualche idea su un foglio di carta. Di solito faccio così per ottenere almeno uno schema grafico a cui ispirarmi per quando passo alla costruzione tramite il plugin Elementor. Ecco qui di seguito un semplice esempio:

Per la creazione di questa lista dei servizi ho utilizzato i seguenti widget:

  • Campo HTML. Ho inserito delle icone animate dalla libreria di Lordicon. Tramite l’editor di Lordicon ho generato uno script html che ho poi inserito nel widget Campo HTML di Elementor. In alternativa, puoi anche utilizzare il widget Icona o Immagine di Elementor oppure il widget Lottie Animations per un effetto animato.
  • Dual Heading. Questo widget è incluso nel plugin Premium Addons for Elementor (versione gratuita) e permette di dividere in due parte il titolo assegnandoli stili diversi. Tale effetto può anche essere ottenuto utilizzato due elementi Intestazione del plugin Elementor.
  • Editor di testo. Il semplice editor di testo di Elementor per la breve descrizione del servizio.
  • Pulsante. Il widget pulsante per il link alla pagina di approfondimento.

Ho completato il primo servizio in tutti i suoi dettagli, poi ho duplicato la colonna e ho semplicemente modificato i contenuti per gli altri due, impiegando così meno di 10 minuti in totale.

Mostrare la lista servizi in altre pagine

In questo articolo abbiamo parlato di come impostare la pagina del sito relativa ai servizi. Tuttavia potresti voler mostrare la lista dei servizi anche in altre pagine del sito o magari soltanto in home page.

In ogni caso, una volta che crei una sezione, puoi salvarla come template Elementor.

A quel punto, puoi inserire il template salvato in qualsiasi pagina del sito, semplicemente cliccando l’icona grigia Aggiungi template e selezionandolo dalla lista dei template personalizzati.

Conclusioni

Come sempre, con il plugin Elementor Pro le possibilità sono tante quante possono essere le tue idee.

Non perderti il prossimo articolo in cui vedremo come creare la pagina dei Contatti con relativo modulo per informazioni o richieste.

 

Advertisement
CONDIVIDI
Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
WhatsApp

Ti piacerebbe collaborare con me alla crescita di questo progetto?

Compila il modulo, ti risponderò il prima possibile!!