A chi non è capitato, aprendo un sito web, di chiedersi quale tema WordPress è stato usato per crearlo, soprattutto se questo ci lascia senza parole per il suo aspetto.
Scoprire il tema WordPress di un sito non è un’operazione complicata visto che non è fondamentale avere nozioni di HTML e CSS.
Per la fortuna di tutti coloro che non masticano quotidianamente questi tipi di linguaggio, ci sono tutta una serie di strumenti rapidi per riconoscere un tema WordPress.
Un’operazione necessaria quando si lavora alla creazione di un sito web e si vuole installare tema WordPress di una pagina che ha attirato la propria attenzione.
Fortunatamente, come detto, non mancano gli strumenti a disposizione per avere una risposta immediata, soprattutto se questo non rientra nei Migliori Temi WordPress.
Tema WordPress: quanti ne esistono?
Riconoscere il tema WordPress di un sito è un’operazione difficile se non si ricorre all’aiuto degli strumenti presenti online.
Nella directory dei temi di WordPress, infatti, ci sono più di 9.000 temi gratuiti WordPress a cui si aggiungono tutti quelli che si trovano sui vari marketplaces.
Il grande numero di temi a disposizione degli utenti rende assai complicato il riconoscimento di un tema a prima vista.
WordPress li classifica secondo il layout di progetto, la funzionalità e l’oggetto (lo scopo e la nicchia di riferimento).
Queste sono le tre categorie principali tra cui scegliere i WordPress temi che esaudiscono le esigenze e le caratteristiche del proprio sito web.
La selezione di ulteriori filtri aiuta all’individuazione del miglior template in base al proprio progetto come nel caso dei temi wordpress professionali.
Come scoprire il tema di un sito WordPress
Il tema WordPress usato da un sito può essere scoperto attraverso i tanti tool presenti online che, in alcuni casi, riescono a individuare oltre al tema anche i plugin installati.
I software gratuiti che si trovano online, però, a volte peccano un po’ di imprecisione e non riescono a darci le informazioni relative alla Struttura Sito Web.
Un metodo alternativo resta quello dell’analisi manuale.
Ecco come fare:
- Cliccare sulla pagina col tasto destro e andare su “Visualizza sorgente”;
- Cercare la stringa <link rel=’stylesheet’ all’interno del codice HTML della pagina;
- Aprire il nome del file style.css all’interno del browser.
Il Theme Name fornisce il nome del tema che è stato utilizzato per la creazione del sito e, in aggiunta, si trova l’URL del tema e il suo autore.
Theme Detector
Uno dei programmi che si può usare per individuare il tema WordPress usato da un sito è Theme Detector di WPBeginner.
È davvero semplice da utilizzare visto che basta inserire il dominio del sito in questione all’interno di Theme Detector e cliccare Analyze Website.
Nel caso si tratti di un tema conosciuto, compare il suo nome e la sua anteprima, mentre per quelli meno famosi non è possibile visualizzare l’anteprima.
In caso di un tema child WordPress compare l’avviso di tema non trovato, in quanto è letto come tema custom di cui non si riescono ad ottenere le informazioni dettagliate.
BuiltWith
BuiltWith è un altro tool che permette di conoscere il tema WordPress usato per un determinato sito web.
Uno dei suoi punti di forza è la vasta copertura che include oltre 26.000 tecnologie web come hosting, CMS, advertising e tanto altro.
Per utilizzarlo è sufficiente inserire l’URL del sito che si vuole analizzare e BuiltWith fornisce immediatamente tutte le informazioni e i dati di cui si ha bisogno.
WP Detective
WP Detective rappresenta un’altra valida alternativa per scoprire il tema WordPress che usa una specifica pagina presente online, ma non solo.
Questo tool, infatti, permette di avere informazioni dettagliate e utili anche sull’uso che il sito in questione fa dei plugin.
Per quanto riguarda l’installazione dei plugin, il consiglio è quello di non esagerare per velocizzare sito WordPress.
Nella homepage, oltre alla classica barra di ricerca dove inserire l’URL del sito, c’è una lista dei temi e dei plugin più utilizzati su WordPress.
Temi WordPress: una risorsa inesauribile
WordPress, come detto, offre più di 9.000 temi gratuiti a tutti coloro che vogliono aprire un sito o un blog su questo famoso CMS.
Buona parte dei temi hanno anche una versione Premium, ma è talmente ampia la varietà di temi WordPress gratis che si trova facilmente quello di cui si ha bisogno senza ricorrere a spese.
Nella directory si trovano temi studiati e progettati per accontentare tutte le esigenze di coloro che sono alle prese con la creazione di un sito, indipendentemente da quella che è la funzione.
Ogni tema, inoltre, consente di aggiornare tema WordPress sia a livello estetico che per quanto riguarda la struttura e la funzionalità, tutto grazie all’installazione degli utilissimi plugin.