Creare blog WordPress

Sommario

Creare Blog WordPress di successo, che sia coerente, interessante, ben strutturato e in grado di trasformare una passione in un vero e proprio business, richiede impegno e capacità. Non è difficile, ma è importante seguire alcune regole basilari. Dalla struttura sito web, all’abilità di Creare Template Con Elementor Page Builder conformi e idonei al proprio progetto, fino alla capacità d’Inserire Articoli In WordPress, ogni passaggio richiede attenzione, studio e conoscenze.

Aprire un blog, oggi, rappresenta un ottimo modo per guadagnare, senza rinunciare al divertimento. È un lavoro gratificante e può diventare addirittura una vera e propria fonte di reddito se fatto correttamente. WordPress rappresenta oggi il CMS migliore con il quale creare un blog, semplice ed efficace da gestire e aggiornare. Diversi i passaggi da seguire per ottimizzare un blog in ottica di scrittura SEO, per scegliere sempre l’hosting migliore e renderlo accessibile facilmente anche da mobile.

Quindi, in questa breve guida su: “come creare un blog” vedremo alcuni spunti utili per schiarirci le idee e metterne online uno in pochi e semplici passi.

Creare blog WordPress

PASSO 1

Creare un blog con WordPress: valuta bene l’argomento

Il primo e fondamentale passo è:

Valutare attentamente l’argomento del blog.

Argomento blog

Creare blog WordPress: meglio evitare portali con molti argomenti

Creare blog con molte categorie è meno conveniente rispetto a creare blog incentrati su uno specifico argomento.

Infatti, per via dell’alta concorrenza presente ormai sul web, trattare argomenti generici e disparati potrebbe risultare controproducente.

Non che sia “vietato”, attenzione. Testate molto autoritarie, che hanno alle spalle il lavoro quotidiano di redattori professionisti, possono anche permetterselo. Ma se sei tu da solo e stai per creare il tuo blog da zero, un approccio di questo tipo, semplicemente non conviene.

Scegliere argomento blog

Aprire un blog su WordPress: scegliere un argomento specifico

Inizia dunque col scegliere una macro area sulla quale incentrare il blog (sport, benessere, finanza, tecnologia, cucina, arredamento, politica, cultura, ecc.).

Immagina di voler creare un blog sulla tecnologia. Questo sarebbe già un primo passo, ma non basta.

Devi cercare di restringere ancora un po’ il campo. Sì, perché nell’universo dei temi da trattare, aver scelto la macro area è come aver definito la “galassia”. Ma in ogni galassia esistono ancora un’infinità di sistemi solari.

All’interno della “galassia” Tecnologia, potresti ad esempio scegliere il “sistema solare” delle macchine fotografiche. Oppure, per andare ancora più nello specifico, il “pianeta” delle macchine fotografiche compatte.

Categorie blog redditizie

Blog gratis WordPress: considerare la redditività dell’argomento

La redditività di un blog è principalmente legata all’argomento trattato. Qui entrano in gioco anche le motivazioni per cui stai decidendo di creare un blog. Se sei mosso solo ed esclusivamente dalla passione, allora il problema non si pone.

Se però hai intenzione di monetizzare con il blog, allora dovresti individuare un argomento legato in qualche modo a un business; e possibilmente a un business dove le aziende investono in pubblicità.

Se crei un blog su citazioni e aforismi, tanto per fare un esempio, difficilmente troverai aziende interessate a investire in pubblicità sul tuo sito. Certo, potresti sempre ricorrere ai circuiti pubblicitari, come Google AdSense. Ma anche in questo caso, sulle pagine apparirebbero solo inserzioni generiche e sottopagate.

D’altro canto, però, non dovresti neanche scegliere l’argomento del blog spinto soltanto dalle prospettive di guadagno. Il rischio in cui incorri è di fare qualcosa che non ti piace solo per guadagnare o, ancor peggio, non conoscere bene l’argomento e trasmettere agli altri informazioni imprecise o sbagliate.

Blog Gratis WordPress: conclusioni

Più il tuo blog sarà incentrato su un topic specifico e maggiori saranno le probabilità di successo in quella determinata nicchia. Tu stesso, qualora dovessi informarti per scegliere l’hosting del sito, preferiresti seguire i suggerimenti di un blog che parla di web, gossip e moda o ti sentiresti più tranquillo a leggere un articolo di un blog specializzato in siti web e hosting?

In futuro potrai anche decidere di ampliare l’argomento… Ma solo dopo che avrai ottenuto un certo livello di credibilità sull’argomento di nicchia da cui sei partito.

Infine, se hai la fortuna di trattare un argomento che ti appassiona e allo stesso tempo è collegato a un settore ben remunerato, ti sarà più facile ottenere soddisfazione e guadagno dal blog.

PASSO 2

Creare un blog: scegli un hosting affidabile e un ottimo CMS

L’hosting e il CMS rappresentano il motore del tuo blog; selezionali con cura!

Creare blog significa anche scegliere l’hosting migliore

Scegliere un hosting con il solo intento di spendere il meno possibile, non ha davvero senso. Esistono servizi molto affidabili e con ottime prestazioni a prezzi comunque economici.

Uno di questi è Netsons, che utilizzo per i miei siti e che consiglio anche a te.

Creare un blog gratis: scegliere il CMS migliore

WordPress è un CMS ideale per qualasiasi tipo di sito web, mentre per un blog è “IL CMS” per eccellenza e non potresti fare scelta migliore.

Installare WordPress e pensare alla sua configurazione

Se hai già acquistato l’hosting su Netsons (o un altro servizio che include il cPanel), installare WordPress ti richiederà al massimo 5 minuti. Leggi questo articolo su come installare WordPress da cPanel.

PASSO 3

Blog WordPress: definisci la struttura e il tema grafico

Cerca da subito di organizzare in modo sensato le categorie del blog e crea un layout grafico gradevole e in linea con l’argomento principale.

Come strutturare un blog

Il prossimo step è quello di definire la struttura del blog. Più precisamente, dovresti cercare di suddividere in categorie l’argomento che hai scelto nel passo 1. Se il topic del blog fosse MODA > SCARPE > SCARPE DA DONNA, potresti prevedere le categorie “Scarpe eleganti”, “Scarpe per lo sport” e “Scarpe comode”.

Non essendoci ancora articoli, queste categorie inizialmente potrebbero anche non comparire nel menu di navigazione. Tuttavia ti serviranno da subito come spunto e come guida per creare contenuti del blog con un certo filo logico e in linea con il topic specifico.

Temi WordPress Blog

Sui temi grafici, grazie a WordPress, non hai che l’imbarazzo della scelta.

Esistono un’infinità di template, anche gratuiti e addirittura pensati appositamente per determinate tipologie di blog (blog di ricette, di viaggi, di trading, ecc.)

Un’alternativa per creare un layout grafico originale e professionale è l’utilizzo di un Page Builder. Elementor Pro è tra i migliori Page Builder per WordPress e permette di creare un sito web moderno e completamente personalizzato senza dover mettere mano al codice neanche una volta.

Sia che tu scelga di utilizzare un tema WordPress o un page builder, cerca comunque di scegliere (o creare) una grafica in linea con i contenuti che andrai a inserire. Un blog su gravidanza e neomamme avrà inevitabilmente un mood diverso da quello di un blog su videogiochi e realtà virtuale.

PASSO 4

Scrittura SEO: articoli utili, interessanti e ottimizzati per i motori di ricerca

I contenuti sono il “carburante” del blog: se non utilizzi quello giusto, il blog non funziona!

Abbiamo visto come definire l’argomento del blog, quale servizio hosting acquistare e come installare WordPress.

Poi abbiamo accennato all’importanza di pianificare da subito la struttura del blog e come scegliere o progettare il layout grafico.

Ora sei finalmente pronto per iniziare a scrivere un articolo del blog… un primo e fantastico articolo che però in pochi avranno la fortuna di leggere!

Sì, perché scrivere articoli per il blog (o più in generale per il web) è diverso dal “semplice” scrivere. Se non lo si fa nel modo giusto, si rischia davvero che il blog diventi una sorta di diario segreto a cui nessuno mai avrà accesso.

Nel prossimo articolo vedremo quindi come scrivere un articolo ottimizzato per la SEO (Search Engine Optimization) e riuscire così a ottenere visitatori tramite Google e gli altri motori di ricerca.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
WhatsApp

Corso WordPress con Elementor

Ti piacerebbe collaborare con me alla crescita di questo progetto?

Compila il modulo, ti risponderò il prima possibile!!