La WordPress Sitemap è uno degli elementi più importanti di ogni sito web.
La sitemap ha un ruolo fondamentale perché trasmette ai motori di ricerca informazioni importanti di un sito con l’obiettivo di rendere il suo accesso più veloce agli utenti.
Questo file, che è importante inoltrare in maniera corretta ai motori di ricerca, contiene tutti i contenuti presenti all’interno del sito e raccolti in modo gerarchico.
La trasmissione della Sitemap a Google è un’operazione fondamentale visto che, nella maggior parte dei casi, ha aspetti vantaggiosi per il sito e che rientra nelle regole SEO.
È quindi necessario sapere come fare per inoltrare la Sitemap nel modo corretto e, soprattutto, quali informazioni trasmettere ai motori di ricerca per trarre il maggior vantaggio possibile.
Sitemap cos’è
Quando si parla di WordPress Sitemap si intende un file attraverso cui i motori di ricerca apprendono numerose informazioni (su pagine, altri file e video) che riguardano un sito.
L’obiettivo della google sitemap è quello di velocizzare sito WordPress e di permettere ai motori di ricerca di scansionarlo in maniera più efficiente.
La Sitemap è utilizzata soprattutto nel caso di siti molto grandi che contengono un alto numero di video e immagini oppure pagine isolate e collegate non perfettamente tra loro.
La trasmissione della Sitemap risulta necessaria nel caso di siti nuovi che non possono contare su una non sufficiente rete di link interni o che compaiono su Google News.
Per quanto riguarda i siti di dimensioni ridotte non è obbligatorio l’inoltro della Sitemap al motore di ricerca. Google, in questi casi, riesce in maniera autonoma a rintracciare tutti i contenuti presenti all’interno del sito.
Le Sitemap WordPress sono principalmente di due formati: XML e HTML.
La differenza sostanziale tra i due tipi di Sitemap sta nei destinatari finali visto che la XML è per i motori di ricerca, mentre l’HTML è per gli utenti del sito.
La Sitemap da inoltrare ai motori di ricerca non deve essere solo in formato XML, ma è da trasmettere anche la versione in formato HTML.
Generare sitemap wordpress XML è di fondamentale importanza, soprattutto nel caso di siti con una Struttura Sito Web molto complessa, per far conoscere a Google alcune pagine isolate del sito.
Google, in questo modo, è a conoscenza di tutte le pagine del sito e può proporle agli utenti che effettuano ricerche inerenti a quei temi.
Creare sitemap WordPress: facile e veloce
Creare una sitemap WordPress in formato XML con WordPress è un’operazione facile e veloce. Per poter generare una WordPress Sitemap, infatti, è sufficiente utilizzare il plugin Yoast Seo che solitamente si usa per ottimizzare il proprio contenuto ottica SEO.
Il primo passaggio è ovviamente, nel caso in cui Yoast Seo non è presente all’interno del proprio WordPress, quello di installare questo plug-in e di configurarlo.
Successivamente è necessario andare nella sezione SEO, che si trova nella parte laterale dello schermo, e selezionare “Funzionalità”.
A questo punto, dopo aver cliccato su “XML Sitemap” compare un punto interrogativo che manda al link dove è possibile visionare la Sitemap del sito che Yoast Seo genera in maniera automatica.
Lo step finale è il salvataggio del file che contiene la WordPress Sitemap da inoltrare a Google.
Questa rappresenta ovviamente il modo più veloce e semplice per generate sitemap che forniscono a Google informazioni utili sul layout di progetto.
Esistono anche sitemap generator che utilizzano plugin specifici, come ad esempio Sitemap Generator WordPress, ma che richiedono più tempo.
Inviare sitemap a Google: ecco com’è possibile da WP
L’invio della Sitemap a Google si può effettuare direttamente da WordPress grazie all’utilizzo di Google Search Control.
Una delle tante operazioni che si possono svolgere direttamente da WordPress dopo, magari, aver consultato i Migliori Temi WordPress per personalizzare il proprio sito.
La prima cosa da fare è accedere a Google Search Control e inserire, all’interno della casella che compare, l’URL generato precedentemente da Yoast Seo.
Cliccare sull’opzione “Aggiungi una proprietà” e selezionare l’URL del sito di cui si è proprietari.
A questo punto è necessario tornare su WordPress e accedere alla sezione SEO, più precisamente in Console, dove si trova la funzione “Ricevi codice di autorizzazione Google”.
Selezionando questo comando, Yoast Seo accede all’account Google per ottenere il codice da inserire nello spazio apposito. Dopo essersi autentificati, bisogna selezionare il profilo da associare, confermarlo e salvarlo.
A questo punto è necessario andare sulla schermata di verifica di Google Search Console. Premendo sul tasto “Verifica”, compare la conferma che il tutto si è compiuto in maniera corretta. Selezionare “Continua” per generare un nuovo codice di controllo, successivamente premere su “Scansione” e poi su “Sitemap”. A questo punto si può inserire l’URL della Sitemap generata da Yoast SEO.
L’inoltro della WordPress Sitemap, se si seguono queste indicazioni, si può considerare finito. Adesso tocca a Google leggere, analizzare e scansionare le informazioni contenute all’interno della Sitemap sito WordPress e mettere in risalto le pagine del sito sul motore di ricerca.