I WordPress Shortcode sono una funzione che permette di inserire una grande quantità di elementi interattivi all’interno della propria pagina web.
Gli shortcode sono sempre più popolari visto che sono in grado di automizzare la creazione di contenuti anche complessi grazie all’inserimento di singole righe di codice.
Anche la creazione del layout di progetto, grazie agli shortcode, diventa un’operazione molto semplice e che si può completare in pochissimi click.
Il loro utilizzo, inoltre, non richiede il possesso di particolari abilità di programmazione.
Chiunque può essere in grado di personalizzare aspetti importanti del proprio sito web con il semplice utilizzo dei WordPress Shortcode.
Shortcode: cosa sono
Per capire cosa sono i WordPress Shortcode è necessario partire dall’etimologia della parola.
Shortcode letteralmente è l’unione delle due parole inglesi “short” e code” che insieme significano “Codice breve”.
Gli Shortcode sono stringhe di codice, inserite tra due parentesi quadre, che una volta inseriti in WordPress si trasformano in quello per cui sono progettati.
Ogni singolo shortcode ha una funzione diversa e può essere molto complesso, come nel caso in cui si tratta di definire l’intera Struttura Sito Web.
Ogni aspetto della progettazione e della creazione di una pagina web si può definire con l’utilizzo di shortcode senza doversi preoccupare di HTML e codici embed.
Se la propria pagina sfrutta Elementor, è sufficiente cercare nella bacheca l’opzione elementor shortcode in text editor.
Gli shortcode di WordPress s dividono fondamentalmente in due tipologie:
- Self-closing Shortcodes.
Non hanno bisogno di un tag di chiusura come ad esempio nel caso dello shortcode gallery dove si possono aggiungere contenuti con attributi diversi.
- Enclosing Shortcode.
In questo caso è richiesto il tag di chiusura. Questo tipo di shortcode manipola il contenuto che si trova tra il tag di apertura e quello di chiusura.
WordPress Shortcode: quanti e quali sono quelli predefiniti
All’interno di WordPress sono presenti 6 shortcode di default, facili da usare e che permettono di aggiungere o personalizzare elementi del proprio sito web.
Un’operazione che consente di dare un tocco di originalità alla pagina web, esattamente come quando si sceglie il proprio template tra i Migliori temi WordPress.
Ecco gli shortcode di default di WordPress:
- Caption.
Aggiunge didascalie di immagini al sito o per avvolgerle intorno al contenuto.
- Audio.
Incorpora i file audio all’interno del proprio sito web. Presenta i classici comandi di riproduzione Play e Pause.
- Gallery.
Inserisce la classica galleria di immagini all’interno del proprio sito WordPress. È possibile definire le fotografie utilizzate e l’aspetto della galleria.
- Playlist.
Visualizza una raccolta di immagini e di video al fine di personalizzare ancora ulteriormente la propria pagina web.
- Video.
Incorpora un file audio visibile attraverso un classico lettore video che legge i formati mp4, webm, m4v, webm, ogv, wmv, flv.
- Embed.
Espande la funzione di oEmbed e offre la possibilità di impostare gli attributi relativi agli embeddings.
Per quanto riguarda l’utilizzo di questi Shortcode, come detto, si tratta di un processo semplice e alla portata di tutti.
Sono tanti gli aspetti del sito che si possono personalizzare.
Se si vogliono aggiungere delle colonne all’interno della pagina è sufficiente inserire shortcode columns WordPress nel gestionale.
Il consiglio è quello di consultare la documentazione per comprendere il funzionamento e per apprendere quali attributi supporta.
Per aggiungere nuovi shortcode al proprio sito cercare i comandi add custom shortcode WordPress, add shortcode WordPress php o create shortcode WordPress.
Woocommerce shortcodes: codici rapidi per inserire elementi
I Woocommerce Shortcode sono molto diffusi anche tra coloro che utilizzano Woocommerce per il proprio e-commerce.
Il meccanismo è lo stesso di quelli analizzati finora visto che permettono di personalizzare quasi tutti gli aspetti del proprio negozio online solo con l’inserimento di piccole strisce di codice.
WooCommerce, con circa 70 milioni di download, è il plug-in di WordPress più scaricato dai proprietari di un e-commerce nel mondo.
Il team, nonostante il grande successo, è sempre al lavoro per renderlo ancora più funzionale e adatto alle esigenze di tutti gli utenti.
Per questo sono inseriti costantemente nuovi button shortcode come il contact form shortcode.
WooCommerce, proprio per questo motivo, fornisce agli utenti tutta una serie di shortcode per personalizzare sempre maggiormente i loro negozi online.
Tra gli aspetti che si possono modificare e rendere ancora più unici ci sono il check-out, le funzionalità, l’interfaccia, il processo di elencazione dei prodotti e tanto altro.
Senza dimenticare i form di contatto che all’interno degli e-commerce hanno da sempre un ruolo di primo piano visto che permettono l’interazione diretta e immediata tra sito Web e utenti.