Ecommerce B2B caratteristiche e tipologie 

Sommario

Il mondo dell’Ecommerce contiene al suo interno molte sfaccettature che è giusto conoscere se si sta pensando di intraprendere questa attività online. 

Gli Ecommerce, infatti, si dividono in diverse tipologie a seconda delle parti coinvolte nella compravendita, ovvero di chi sono il venditore e l’acquirente di un prodotto o di un servizio. 

Molto spesso si parla in maniera generica di Ecommerce, ma è giusto sapere che ci sono alcune tipologie specifiche come, ad esempio, gli Ecommerce B2B

Conoscere le caratteristiche di questo Ecommerce, infatti, aiuta a comprendere se è quello giusto per l’attività che si sta avviando e le tecniche per velocizzare Sito WordPress.

L’Ecommerce B2B sta a indicare l’ecommerce Business-to-Business che vede due imprese protagoniste di una transazione commerciale. 

Il venditore e l’acquirente, in questo caso, possono essere anche due professionisti, entrambi in possesso di partita IVA. 

Un commercio che, a differenza di quello B2C (Business-to-Consumer), non è legato a soddisfare il bisogno o l’impulso di un singolo acquirente, ma che risponde a logiche di commercio più specifiche e articolate. 

Ecommerce B2B: le caratteristiche immancabili

L’Ecommerce B2B ha alcune caratteristiche specifiche che lo contraddistinguono dall’Ecommerce B2C. 

Ecco le principali:

  • Le attività di promozione del brand non si svolgono unicamente sui canali web, ma spesso avvengono all’interno di eventi che hanno l’obiettivo di presentarsi alle altre aziende;
  • Alla base delle compravendite ci sono, a differenza delle compravendite B2C, delle intense trattative;
  • Un target ristretto rispetto ai siti di commercio B2C; 
  • Il pagamento non avviene sempre subito. 

Altre caratteristiche tipiche del b2b ecommerce business model riguardano, inoltre, i prezzi, le descrizioni dei prodotti/servizi in vendita e le strategie di marketing. 

I prezzi non sono standard, ma si trovano all’interno di listini con la possibilità di applicare sconti in caso di ordini di grandi quantità di merce. 

Le informazioni sui prodotti, contenute all’interno della WordPress Sitemap che si invia a Google, sono tecniche e i prezzi non sono sempre visibili. 

In alcuni casi per visionarli è necessario registrarsi o contattare il venditore.  

Le strategie di marketing devono tenere conto che il cliente è un’altra azienda e quindi sono da preferire i canali commerciali a quelli social. 

B2B ecommerce: le varie tipologie

L’universo dell’Ecommerce B2B include, a sua volta, diverse tipologie di siti ecommerce che influiscono sulla Struttura Sito Web

Ecco le principali tipologie del b2b ecommerce business model: 

  • B2B2C. 

Il modello di ecommerce Business-to-Business-to-Consumer prevede il contatto diretto tra la azienda che produce il bene e il consumatore finale. Il grossista, a differenza di quanto accade nel caso di ecommerce B2B, collabora direttamente con un’azienda B2B o vende direttamente al pubblico. 

  • Produttori. 

I produttori sono tra le categorie che sfruttano maggiormente le piattaforme di commercio B2B. I piccoli produttori che, ad esempio, fabbricano su larga scala le componenti finite di auto o elettrodomestici possono venderle direttamente ai grandi marchi. 

  • Vendita all’ingrosso. 

Il lavoro di chi opera nel commercio all’ingrosso è quello di acquistare grandi quantità di merce a prezzi ridotti per rivenderli al dettaglio. Un’operazione che adesso, a differenza di qualche anno fa, si può fare interamente online curando al massimo il layout di progetto

  • Distributori. 

Il ruolo dei distributori è quello di fornire maggiore visibilità al lavoro dei produttori e di aumentare le vendite dei loro prodotti. Uno dei vantaggi di aprire un ecommerce B2B è proprio quello di poter fare da vetrina ai prodotti di artigiani e piccoli produttori. 

b2b ecommerce Woocommerce: tutti i vantaggi

Woocommerce è una delle piattaforme più utilizzate per la creazione di ecommerce B2B. Si tratta di una piattaforma basata su WordPress e che, come primo grande vantaggio, offre la possibilità di integrare in un unico luogo ecommerce, blog e sito web. 

Ecco gli altri vantaggi di questo best b2b ecommerce: 

  • Personalizzazione. 

Woocommerce permette la personalizzazione di ogni aspetto del proprio b2b ecommerce. È possibile scegliere tra i Migliori temi WordPress e i b2b ecommerce templates per creare un ecommerce unico e riconoscibile. 

  • Professionalità. 

Woocommerce permette di poter accedere e monitorare tutti gli aspetti che riguardano la gestione di un ecommerce. Esiste la possibilità, infatti, di monitorare i dati su ordini, consegne ed eventuali sconti promozionali. 

  • SEO friendly. 

Woocommerce è la migliore piattaforma per chi, rispettando le regole SEO, vuole posizionare il proprio sito al di sopra dei competitor nelle ricerche su Google. Le pagine sono infatti predisposte per la corretta indicizzazione delle pagine secondo keyword specifiche.

Ultimo aspetto, che fa di b2b ecommerce woocommerce la piattaforma più utilizzata al mondo, è l’essere completamente Mobile Friendly

Il b2b commerce è quindi in grado di adattarsi allo schermo di ogni dispositivo in modo da raggiungere il numero massimo di potenziali clienti. 

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
WhatsApp

Corso WordPress con Elementor

Ti piacerebbe collaborare con me alla crescita di questo progetto?

Compila il modulo, ti risponderò il prima possibile!!